Varietà di ribes alpino, caratteristiche, pro e contro
Molti giardinieri coltivano ribes rosso alpino per decorare la loro trama e mangiarne i frutti. Nell'articolo ti familiarizzerai con la descrizione e le varietà di questa coltura, le caratteristiche di semina e cura dei ribes, nonché come raccogliere e conservare correttamente la coltura.
Caratteristiche del ribes alpino
Consideriamo in dettaglio come appare questa cultura, quanto è resistente alla siccità e al gelo, quali sono i suoi vantaggi e svantaggi.

Descrizione botanica
Il ribes alpino è un grande arbusto deciduo che raggiunge un'altezza di 1, 5 metri.
- Lo stelo e i rami sono marroni. In natura, i cespugli di ribes alpino si trovano principalmente nelle aree montuose.
- Le foglie sono a tre lobi, di colore verde scuro, larghe fino a 4 cm, con piccoli denti aguzzi sui bordi. In autunno, le foglie cambiano colore in giallo pallido o arancione chiaro.
- Fiori ad arbusto di una tonalità giallo verdastra. Ogni infiorescenza è composta da 20-30 stami e 2–5 fiori di pistillo.
- I frutti hanno un colore rosso brillante e una forma sferica. Non c'è gusto pronunciato.

Funzione decorativa
Il ribes alpino ha buone caratteristiche decorative e viene utilizzato:
- per un solo atterraggio;
- per creare una siepe e nobilitare la zona verde vicino alla casa;
- come base per tagli di capelli ricci e la formazione di composizioni voluminose.
La comparsa di foglie sul ribes cade in aprile - maggio e in autunno - settembre. Foglie spesse sui germogli formano una massa verde abbondante. Devi tagliare i germogli all'inizio della primavera.
Lo sai Il ribes acerbo contiene 4 volte più vitamina C di quelli maturi.
Resistenza alla siccità, resistenza al gelo
Questa cultura ama la luce solare, ma non tollera i periodi secchi, quindi in estate ha bisogno di annaffiature regolari. Nella stagione fredda, i ribes hanno una buona resistenza invernale e possono resistere a temperature fino a -35 ° C.

Produttività e fruttificazione
I frutti del ribes alpino iniziano a svilupparsi all'inizio di luglio e maturano nella prima metà di agosto. Dal cespuglio è possibile raccogliere fino a 8 kg di bacche. L'età produttiva dei rami fruttiferi è di 5-6 anni, quindi la pianta deve essere ringiovanita a causa dei germogli "zero". La boscaglia con cura adeguata può dare frutti fino a 15 anni.
Vantaggi e svantaggi della specie
- Tra i vantaggi del ribes alpino si possono distinguere:
- basse esigenze di composizione e manutenzione del suolo;
- bassa sensibilità all'inquinamento atmosferico;
- buona tolleranza al gelo;
- grandi dimensioni del cespuglio, che consente di utilizzarlo per decorare il sito;
- l'effetto positivo delle bacche sul corpo umano a causa del gran numero di vitamine e minerali in esse contenute.
- I principali svantaggi di questa cultura sono:
- la necessità di una potatura regolare;
- intolleranza alla siccità;
- mancanza di gusto pronunciato del frutto.
specie
Tra le varietà più popolari di ribes alpino, si possono distinguere le seguenti varietà:
- Schmidt (Schmidt). La pianta preferisce terreni sabbiosi o argillosi. I cespugli sono densi, con un aumento fino a 15 cm all'anno, adatti per la creazione di sculture verdi. La fioritura avviene a maggio e la maturazione dei frutti avviene a luglio - agosto. L'aspettativa di vita della pianta con cura adeguata può arrivare fino a 40 anni.
- Alpine Golden (Aureum). Forma di ribes nana, la cui altezza non supera 1 m La pianta è senza pretese e ha un'alta resistenza alle avverse condizioni ambientali, ma non gradisce l'ombreggiatura. Molto spesso, la varietà viene utilizzata a scopo decorativo a causa del basso sapore del frutto.
- Pumilum (Pumilum). Una pianta di medie dimensioni con un'altezza fino a 1, 5 me un tasso di crescita debole. Il tasso di rooting delle talee è del 90%. La fioritura e la fruttificazione iniziano dopo i cinque anni. La varietà ha una buona resistenza alle basse temperature.
Caratteristiche di atterraggio
Affinché una piantina di ribes rosso alpino attecchisca bene, è necessario prestare particolare attenzione al suo corretto impianto. Nel primo anno dopo la semina, è consigliabile pacciamare ulteriormente la terra intorno al cespuglio con erba falciata. L'intervallo tra i cespugli di ribes alpino dipende dallo scopo della semina. Quando si usano cespugli per tagli di capelli ricci, la distanza dovrebbe essere di almeno 1, 5 m, per un raccolto - circa 2–2, 5 m. Potresti essere interessato a informazioni su dove piantare il ribes - all'ombra o al sole.
Il tempismo
Questa pianta può essere piantata in primavera o in autunno, ma è meglio dare la preferenza al periodo autunnale. Nelle regioni meridionali, le piantine vengono piantate in ottobre, nelle regioni settentrionali - a fine settembre - inizio ottobre.
Selezione della piantina
Quando si sceglie una piantina per la semina, è necessario tenere conto del fatto che le piantine con un tipo di sistema radicale chiuso, situato in contenitori speciali, hanno il miglior tasso di sopravvivenza. Dovresti anche prestare attenzione al fatto che le piantine hanno un apparato radicale ben sviluppato, non ci sono segni di danni e putrefazione. Piantare piantine dovrebbe essere fatto entro e non oltre 3 settimane prima dell'inizio previsto del gelo.

Scegliere il posto giusto, terreno
Il posto per il ribes rosso alpino dovrebbe essere soleggiato, con un letto profondo di acque sotterranee. È richiesto un terreno fertile con un alto contenuto di humus e una bassa acidità. Una settimana prima della semina, è necessario preparare un terreno nutriente da terreni erbosi, sabbia e humus.

Algoritmo di atterraggio
Quando si piantano piantine, è necessario:
- Ispeziona le piantine, rimuovi i germogli danneggiati e taglia quelli sani 1/3.
- 2 ore prima della semina, resistere alla pianta nella soluzione di Kornevin.
- Scava un buco nel terreno un po 'più del sistema radicale del cespuglio, in media, 50 × 50 × 50 cm.
- La piantina deve essere installata al centro della fossa, riempirla delicatamente di terra, speronando ogni strato.
- Effettuare annaffiature abbondanti e pacciamatura del terreno.
Video: Istruzioni per piantare il ribes alpino
cura
La cura delle piante comprende le seguenti procedure:
- Irrigazione. Immediatamente dopo la semina, è necessario annaffiare il ribes 2 volte a settimana. Un cespuglio adulto non necessita di annaffiature abbondanti; è sufficiente irrigarlo una volta ogni 1-2 settimane.
- Sarchiatura. Periodicamente, il terreno deve essere erboso per rimuovere le erbacce.
- Top spogliatoio. È necessario nutrire la pianta con fertilizzanti organici e minerali. Dovrebbero essere introdotti all'inizio della stagione di crescita. È sufficiente una poppata per stagione.
- Taglio. Deve essere eseguito in primavera, prima che inizi il flusso di linfa, rimuovendo tutti i germogli inferiori. Grandi sezioni devono essere cosparse di cenere. In estate, le figure possono essere formate dalla corona di ribes alpino, la pianta tollera la potatura indolore.

Preparazioni invernali
Sebbene il ribes alpino sia resistente al gelo, ma soggetto a forti gelate nella regione della sua coltivazione, è necessario adottare le seguenti misure per preparare i cespugli per l'inverno:
- Impianti di lavorazione e suolo da malattie fungine. I cespugli possono essere cosparsi di cenere e il terreno può essere fertilizzato con superfosfato.
- Cespugli di potatura. Su un cespuglio dovrebbero esserci 12-16 tiri. I rami rimanenti dovrebbero essere rimossi e bruciati.
- Top spogliatoio. Per fare questo, devi usare l'urea (in 10 litri di acqua dovresti dissolvere i granuli secchi con il volume di una scatola di fiammiferi). Con questa miscela è necessario spruzzare rami e foglie. Un giorno dopo l'alimentazione con urea, il fertilizzante fosforo-potassio dovrebbe essere applicato su tutta la superficie del cespuglio.
- Scavare il terreno. Deve essere poco profondo per non danneggiare la boscaglia.
- Avvolgimento del cespuglio con spago dopo l'apparizione di una crosta gelida sul terreno. L'avvolgimento dovrebbe essere fatto tirando verso l'alto i rami a spirale. La parte superiore dovrebbe fissare i rami con una molletta. Dopo di che il cespuglio è coperto di pacciame.
- Dopo la nevicata, coprire la base del cespuglio con uno strato di almeno 10 cm e compattarlo con cura . Con una quantità sufficiente di neve, i cespugli di ribes dovrebbero essere completamente coperti con loro.
Leggi le informazioni su come trapiantare il ribes in autunno in un nuovo posto.
Metodi di allevamento
La riproduzione del ribes alpino può essere effettuata nei seguenti modi:
- I semi. Viene usato raramente, poiché richiede un'attenta cura, se non rispettato, le piantine non saranno forti e sane. La semina può essere fatta in primavera o in autunno. I semi vengono seminati in una scatola con terreno umido, che deve essere coperto e posto in un luogo caldo. Dopo l'emergenza, il film viene rimosso e quando raggiungono i 15 cm, vengono trapiantati in vasi separati. Le piante dovrebbero essere piantate in un luogo permanente dopo 2-3 anni.
- Stratificazione. Per implementare questo metodo, i germogli che si trovano più vicino alla superficie del suolo devono essere posizionati in scanalature precedentemente preparate, segate con graffette di legno, spud e acqua. Gli strati attecchiscono più vicino alla caduta, momento in cui devono essere separati dal cespuglio madre e trapiantati in un luogo permanente.
- Taglio. Questo metodo è considerato il più efficace. Per la sua attuazione, è necessario tagliare le talee da germogli annuali lunghi 20–25 cm, ognuno di essi deve avere diverse gemme sviluppate. Per il radicamento, le talee devono essere piantate in creste fertilizzate con humus o compost. Affinché le talee possano attecchire con successo, hanno bisogno di annaffiature e rimozione delle infestanti. Il ribes dovrebbe essere trapiantato in un posto permanente nella primavera o nell'autunno del prossimo anno.
Malattie e parassiti
Gli arbusti di ribes alpino possono essere sensibili alle malattie, le più famose delle quali sono:
- Rust. È caratterizzato dalla comparsa di punti arancioni sulle foglie delle piante. Le foglie interessate diventano marroni, secche e cadono. Per elaborare la pianta è necessario l'uso di fluidi o fungicidi Bordeaux. La prevenzione della comparsa di questa malattia è l'isolamento dei cespugli di ribes dalle conifere e la rimozione tempestiva dei residui di piante dal sito.
- Macchia marrone. Di solito appare a metà estate ed è caratterizzato dall'aspetto di macchie marroni sulle foglie con un centro luminoso. Con una grave sconfitta, le foglie si seccano e cadono e il cespuglio si indebolisce. Per combattere questa malattia, vengono utilizzati preparati Azofos, Bravo o Polychom. Le misure preventive contro lo spotting marrone sono lo smaltimento tempestivo delle foglie cadute e il trattamento del suolo con liquido bordolese.

I parassiti possono anche infettare i cespugli delle piante. I più comuni sono:
- Ognovka. Questa è una farfalla con una lunghezza di circa 1 cm e un'apertura alare di 3 cm, depone le uova durante il periodo di fioritura del ribes, avvolge le bacche e le trasforma in un bozzolo. Le bacche marciscono, portando a grandi perdite di raccolto. Per combattere il fuoco, è necessario spruzzare i cespugli con estratto di conifere o un decotto di tabacco e assenzio. Per prevenire il verificarsi di questo parassita, è necessario coprire il terreno vicino alla boscaglia con un materiale di copertura in inverno in modo che una svernamento di farfalle nel terreno non fuoriesca dal terreno.
- Afidi. Insetti di colori verdi o neri che si nutrono di tessuti vegetali. Colpiti dagli afidi, i ribes perdono foglie e frutti, possono morire. Per salvare i cespugli colpiti dagli afidi, è necessario utilizzare i preparati "Aktara", "Tanrek" o "Scintilla d'oro". Al fine di proteggere l'arbusto dall'apparizione di afidi, è necessario rimuovere le foglie cadute dal sito in modo tempestivo, distruggere le erbacce in cerchi vicini allo stelo e rimuovere tempestivamente i germogli di radice su cui gli afidi possono svernare.
- Acaro ragno. Un ragno di sfumature rosse, arancioni o gialle, che si nutre del succo di ribes, a seguito del quale si indebolisce, rallenta la sua crescita e può morire. Per combattere questo parassita, vengono utilizzati i preparati Vermitek, Fitoverm o Aktofit. Per la prevenzione, è necessario "lavare" le piante dal tubo nelle prime ore del mattino e della sera tardi, nonché rimuovere le erbacce e le foglie cadute dal sito.

Raccolta e conservazione
Con l'uso immediato dei frutti di ribes alpino, non ci sono requisiti speciali di raccolta. Ma per la conservazione a lungo termine delle bacche è necessario raccoglierle in tempo soleggiato dopo l'evaporazione della rugiada. Non è consigliabile raccogliere bacche dopo la pioggia . Al momento della raccolta, è necessario strappare accuratamente i pennelli e posizionarli in secchi o cestini di piccolo volume, ognuno dei quali dovrebbe contenere circa 3-4 kg di bacche. Forse hai bisogno di informazioni su cosa fare se i rami di ribes si asciugano. Prima di riporre le bacche, non è necessario lavarle e, se sono leggermente umide, devono essere asciugate. La durata di conservazione dei frutti di ribes alpino è di circa 2 mesi a una temperatura di circa + 1 ° C in una stanza con elevata umidità. Un contenitore di stoccaggio dovrebbe consentire alle bacche di accedere all'aria.
Il ribes alpino non è troppo esigente in condizioni di crescita e può crescere anche in condizioni difficili. Guidati dai consigli di cui sopra, puoi coltivare questo cespuglio e goderne i frutti benefici, oltre a decorare il tuo sito.